IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

148 Pagine V  « < 129 130 131 132 133 > »   
Reply to this topicStart new topic
Notizie che vale la pena leggere, e che non troverete in prima pagina
Lonzo
messagio 20 Jan 2012, 09:45
Messaggio #1951


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1974
Iscritto il: 19-Sep-08
Da: Una galassia lontana lontana...
Utente Nr.: 1229



Voi come la vedete?
E' chiaro che fa paura pensare che le forze dell'ordine abbiano un potere simile...

...ma è anche innegabile che sui siti di hosting ci sia una quantità stratosferica di materiale protetto. Non prendiamoci in giro, i forum alla Animedb sono luoghi finalizzati allo scambio (illecito) di materiale pirata.
Si può essere insensibili quanto si vuole al problema della pirateria, e magari tifare anche per i pirati, ma questa crociata non è esattamente infondata.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Dax
messagio 20 Jan 2012, 10:33
Messaggio #1952


Smasher storico
**********

Gruppo: Amministratore
Messaggi: 16397
Iscritto il: 02-Sep-04
Utente Nr.: 1



Non sono d'accordo, Lonzo. E' la mentalità che deve cambiare. Megaupload offre un servizio per caricare file. Megavideo per caricare video.
E' giusto cancellare servizi simili? No.
E' possibile controllare ogni file caricato? No. (ti faccio notare che anche su youtube c'è un sacco di materiale protetto, non dimentichiamolo! Che si fa, lo chiudiamo?)
Megaupload ha SEMPRE rimosso il materiale quando è stata ricevuta la segnalazione. Tanto, che praticamente chiunque può segnalare un file e farlo rimuovere, nonostante normalmente servirebbe che lo richieda un avvocato. Di fatto, nel dubbio tolgono sempre.

Secondo punto:
la pirateria è solo un danno?
No. La pirateria sono potenziali introiti mancati, non soldi tolti. Quanti di questi utenti avrebbero pagato per quel prodotto? Difficile dirlo. Quanto ci ha guadagnato in nuovi utenti poi compratori invece l'azienda tramite la pubblicità gratuita? Difficile dirlo.


Terzo punto:
è realisticamente possibile combattere questo fenomeno? No ( megaupload.bz, DNS, etc) e di portali ce ne saranno sempre e comunque.
Senza contare l'effetto streisand.
Sono le forme di distribuzione (prove gratuite, etc) che devono cambiare - oltre ai costi.


Ad ogni modo, alla questione si sta già "dedicando" con successo Anonymous smile.gif


--------------------
Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)



L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Lonzo
messagio 20 Jan 2012, 10:55
Messaggio #1953


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1974
Iscritto il: 19-Sep-08
Da: Una galassia lontana lontana...
Utente Nr.: 1229



CITAZIONE(Dax @ 20 Jan 2012, 10:33) *
Non sono d'accordo, Lonzo. E' la mentalità che deve cambiare. Megaupload offre un servizio per caricare file. Megavideo per caricare video.
E' giusto cancellare servizi simili? No.
E' possibile controllare ogni file caricato? No. (ti faccio notare che anche su youtube c'è un sacco di materiale protetto, non dimentichiamolo! Che si fa, lo chiudiamo?)
Megaupload ha SEMPRE rimosso il materiale quando è stata ricevuta la segnalazione. Tanto, che praticamente chiunque può segnalare un file e farlo rimuovere, nonostante normalmente servirebbe che lo richieda un avvocato. Di fatto, nel dubbio tolgono sempre.

Secondo punto:
la pirateria è solo un danno?
No. La pirateria sono potenziali introiti mancati, non soldi tolti. Quanti di questi utenti avrebbero pagato per quel prodotto? Difficile dirlo. Quanto ci ha guadagnato in nuovi utenti poi compratori invece l'azienda tramite la pubblicità gratuita? Difficile dirlo.


Terzo punto:
è realisticamente possibile combattere questo fenomeno? No ( megaupload.bz, DNS, etc) e di portali ce ne saranno sempre e comunque.
Senza contare l'effetto streisand.
Sono le forme di distribuzione (prove gratuite, etc) che devono cambiare - oltre ai costi.


Ma io sono d'accordo con quello che dici. Con tutto, sia per il discorso "è uno strumento, dipende da come lo si usa", sia per la reale efficacia lesiva della pirateria, minore di quanto si dichiari (però i suoi danni li fa, secondo me: basti pensare, tanto per fare un esempio, a quanta gente, anche colta, ormai scarta bei film al cinema dicendo "boh, non sono abbastanza spettacolari, me li vedo in streaming").

Però è anche vero che c'è una differenza effettiva tra Megaupload/video e Youtube. Youtube ormai è diventato un mezzo espressivo, e quello dei contenuti protetti è un fenomeno parziale e più facilmente controllabile. Se lo chiudessero, tutti ci potremmo giustamente indignare.

Ma Megavideo, su, siamo sinceri. Le proteste hanno tutte almeno un piccolo fondo di ipocrisia. O quanto meno si fondano su una visione etica della pirateria che, per quanto accettabile, non ha senso dal punto di vista giuridico. La pirateria, anche se socialmente comprensibile, se non addirittura meritevole, E' un reato per le leggi degli stati. Si può non essere d'accordo, ci si può indignare davanti ai costi imposti dalle case di produzione, è tutto giusto... ma resta un reato. Se chiudono Megavideo, non si può sinceramente dire che si tratta di una sanzione insensata. Si può non essere d'accordo, ma il fondamento giuridico c'è ed è lampante.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Omega
messagio 20 Jan 2012, 11:20
Messaggio #1954


Smasher d'altri tempi
********

Gruppo: Moderatori
Messaggi: 3927
Iscritto il: 01-Jul-08
Da: Tokyo
Utente Nr.: 1165



http://arstechnica.com/tech-policy/news/20...-megaupload.ars

questo articolo va parecchio a fondo della questione, svelando alcuni retroscena che avrebbero portato all'arresto

edit: si ricava qualcosa di utile anche da qui, ma se cercate nel web c'è gente che già l'ha "letto" e ha dedotto che gran parte di questa colpa è stata di megaupload, che mh, ha cagato un po' fuori dal vaso a quanto pare

Messaggio modificato da Omega il 20 Jan 2012, 11:28
Go to the top of the page
 
+Quote Post
thetoma88
messagio 20 Jan 2012, 12:01
Messaggio #1955


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1915
Iscritto il: 21-Sep-08
Da: mortegliano
Utente Nr.: 1231



Alcune cose "preoccupanti":

1) responsabilità: chiudere il servizio non so quanto senso abbia, ho sempre sperato che nelle democrazie occidentali la responsabilità fosse personale.
Ok l'accusa è che i maggiori rappresentati di MU sapevano e che hanno cercato di coprire tutto il marcio di cui erano a conoscenza. Quindi? Chiudiamo tutto il sito per questo? L'fbi ora andrà a setacciare ogni singolo ip che aveva uplodato qualcosa?
Riciclavano denaro? Ripeto: e allora?
Probabilmente si renderanno conto pure loro di aver fatto troppo gli spavaldi e il sito rinascerà, un po' come fu per Napster [=diventerà nammerda biggrin2.gif]

2) arresti in Nuova Zelanda? Stiamo scherzando, vero? Se c'è qualcosa che non va chiudano i server .com e sul territorio statunitense, non capisco perché in certe occasioni il diritto sia internazionale e in altre no. Non stiamo mica parlando di persone che spacciano tonnellate di droga o che effettuano atti terroristici O__o

3) mancati introiti... dai non bestemmiamo. Ci sono delle piccolissime label che (soprav)vivono mettendo la loro musica in free download, piccole realtà in cui ci si fa il culo per proporre qualcosa di nuovo e ben fatto, nonostante i milioni vadano da altre parti. Rimango dell'opinione che scaricare l'ultimo cd di Tiziano Ferro sia un DOVERE MORALE biggrin2.gif non per ascoltarselo, giusto per il piacere di farlo e poi buttarlo nel cestino biggrin2.gif

4) mancati introiti #2: 99 cent a canzone su itunes????? Qualcuno si rende conto che questo è un furto?


--------------------
my Flickr
Ultimo blogghino


But for chips and for freedom I could die - Jacqueline, Franz Ferdinand
Nato stanco, vivo per riposare
La normalità è un lusso che nessuno può permettersi

Best yahoo answer ever seen:
"Ma se mescolando parti uguali di benzina e succo d'arancia congelato si può fare il Napalm?"
"Ma che domande!E' ovvio no,si ottiene il fruttolo maxi."
http://it.answers.yahoo.com/question/index...12125453AAh8aHG

La diplomazia di Wolf:
CITAZIONE(Wolf @ 07 Jan 2009, 23:54) *
TDS ti brucio la casa mentre dormi.


CITAZIONE(BDNLL @ 02 Dec 2010, 15:55) *
vabbe toma tu studi nel paese dei balocchi, vieni al nord dove ci facciamo il culo.

VERITA' A PALATE:
CITAZIONE(BDNLL @ 13 Oct 2010, 21:30) *
no sick, su vin diesel dici cazzate. fast and furious è stato il film illuminazione. lo è stato per noi nordisti raffinati, per voi romani burini tamarri deve essere stata la bibbia. pochi cazzi.

ESIGO PIù GENTE COME LUI:
CITAZIONE(Prottetore N @ 17 Jul 2008, 15:40) *
Io sono Protettore N,difendo la Nintendo dal male,è gioco un casino a brawl,,sono abbastanza bravo faccio parte del fantastico clan Smash Killer,ne fanno parte anche Leo e sk8!
Uccidetemi e i sbloccherete come personaggio in brawl!

CITAZIONE(OverLord @ 20 May 2010, 01:27) *
@ Thoma: io ODIO "penso che è/credo che è".. SIA CAZZO, SIA!!!
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Dax
messagio 20 Jan 2012, 12:22
Messaggio #1956


Smasher storico
**********

Gruppo: Amministratore
Messaggi: 16397
Iscritto il: 02-Sep-04
Utente Nr.: 1



CITAZIONE(Lonzo @ 20 Jan 2012, 11:55) *
Però è anche vero che c'è una differenza effettiva tra Megaupload/video e Youtube. Youtube ormai è diventato un mezzo espressivo, e quello dei contenuti protetti è un fenomeno parziale e più facilmente controllabile. Se lo chiudessero, tutti ci potremmo giustamente indignare.

Ma Megavideo, su, siamo sinceri. Le proteste hanno tutte almeno un piccolo fondo di ipocrisia. O quanto meno si fondano su una visione etica della pirateria che, per quanto accettabile, non ha senso dal punto di vista giuridico. La pirateria, anche se socialmente comprensibile, se non addirittura meritevole, E' un reato per le leggi degli stati. Si può non essere d'accordo, ci si può indignare davanti ai costi imposti dalle case di produzione, è tutto giusto... ma resta un reato. Se chiudono Megavideo, non si può sinceramente dire che si tratta di una sanzione insensata. Si può non essere d'accordo, ma il fondamento giuridico c'è ed è lampante.


Mah, a me sembra invece che ci si arrampichi un po' sugli specchi. Youtube è un sito di convidisione video come un altro, solo che è più popolare di megavideo, anche perché è fatto meglio. Certo, ha un meccanismo di verifica dei video migliore di quello di megavideo (ma dei film ci sono lo stesso), ma sarebbe bastato imporre tramite sentenza di apporre un simile sistema nel sito.

Il fondamento giuridico c'è, si, ma quando un sito offre esplicitamente contenuti protetti. Ma qui a caricare i contenuti è chiunque. E' un paradosso. Anche io potrei aprire un sito dove metto un flash player e invito degli iscritti a caricare dei video.

Poi arriva uno che mi carica dei film, e io li tolgo. E mi chiudono il sito? SE in un tribunale viene dimostrato che IO ho dormito o addirittura incentivato tale pratica, allora IO devo essere punito. Ma non c'entra nulla il sito.

A mio avviso è discretamente complicata la giungla legislativa qui. Probabilmente perché non è completa.
Infine, ribadisco il discorso dell'effetto Streisand. La legge esiste, ma per essere applicata dall'uomo e con intelligenza. Altrimenti davvero inviamo multe stratosferiche (poiché tali prezzi folli sono regolati dalla legge) a CHIUNQUE scarichi un mp3. La realtà è semplicemente che si cerca di arginare qualcosa che, semplicemente, va regolamentato in un altro modo.


CITAZIONE(Omega @ 20 Jan 2012, 12:20) *
http://arstechnica.com/tech-policy/news/20...-megaupload.ars

questo articolo va parecchio a fondo della questione, svelando alcuni retroscena che avrebbero portato all'arresto

edit: si ricava qualcosa di utile anche da qui, ma se cercate nel web c'è gente che già l'ha "letto" e ha dedotto che gran parte di questa colpa è stata di megaupload, che mh, ha cagato un po' fuori dal vaso a quanto pare


Post interessante, certo a leggere robe tipo i log in chat o "Megaupload employees apparently knew how the site was being used. When making payments through its “uploader rewards” program, employees sometimes looked through the material in those accounts first. "10+ Full popular DVD rips (split files), a few small porn movies, some software with keygenerators (warez)," said one of these notes. (The DMCA does not provide a "safe harbor" to sites who have actual knowledge of infringing material and do nothing about it.)" si capisce che si eran montati la testa, purtroppo. Uploader rewards, wtf facepalm.gif .

Anche se poi nel file del giudice leggo solo "Megaupload.com’s income comes primarily from two sources: premiumsubscriptions and online advertising. "
Boh.


--------------------
Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)



L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Dax
messagio 20 Jan 2012, 12:32
Messaggio #1957


Smasher storico
**********

Gruppo: Amministratore
Messaggi: 16397
Iscritto il: 02-Sep-04
Utente Nr.: 1



piccolo p.s., scusate il double post

A quale titolo l'FBI, peraltro senza alcun processo, impedisce a me cittadino Italiano di accedere al sito?
Ah già, internet lo controllano gli americani. O meglio così vorrebbero.


--------------------
Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)



L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Lonzo
messagio 20 Jan 2012, 12:43
Messaggio #1958


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1974
Iscritto il: 19-Sep-08
Da: Una galassia lontana lontana...
Utente Nr.: 1229



CITAZIONE(Dax @ 20 Jan 2012, 12:22) *
Il fondamento giuridico c'è, si, ma quando un sito offre esplicitamente contenuti protetti. Ma qui a caricare i contenuti è chiunque. E' un paradosso. Anche io potrei aprire un sito dove metto un flash player e invito degli iscritti a caricare dei video.

Poi arriva uno che mi carica dei film, e io li tolgo. E mi chiudono il sito? SE in un tribunale viene dimostrato che IO ho dormito o addirittura incentivato tale pratica, allora IO devo essere punito. Ma non c'entra nulla il sito.


Dax, è diverso. Se il tuo sito vuole collezionare video flash e ogni tanto qualcuno ci carica dei film (che tu togli) è un conto. Ma se nell'arco di una settimana il tuo sito è al 99,9% carico di roba illegale, tu lo sai benissimo, non fai (quasi) nulla per impedirlo, e anzi ci guadagni sopra, è ragionevole che arrestino te e ti chiudano il sito.

Non mi sembra che ci sia molta differenza rispetto a utilizzare un'attività commerciale di facciata per coprire un'attività illegale come ricettazione o roba simile. La virtualità rende tutto meno spaventoso, ma il concetto è lo stesso.

Anche dal punto di vista giuridico, non c'è niente di strano nel fatto che uno stato sanzioni un comportamento talvolta innocuo, se esso può essere pericoloso o produrre danni. E' il prezzo che dobbiamo pagare per chi delinque. Infatti c'è chi potrebbe dire che la chiusura di Megaupload è colpa dei pirati, non del governo. E' lo stesso principio per cui paghiamo tutti più tasse perché la gente evade.

Poi ripeto, anch'io tifo per i pirati. Solo che lo faccio consapevole di essere nell'illegalità, per quanto non sempre essa coincida con l'ingiustizia.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Aldwyn
messagio 20 Jan 2012, 12:59
Messaggio #1959


Fratello Segreto di Azen
*********

Gruppo: Membri
Messaggi: 6581
Iscritto il: 26-Nov-04
Utente Nr.: 99



La questione è gravissima per due motivi:

1) Gli stati uniti impongono una decisone che hanno preso loro a tutta la rete (leggi, tutto il mondo).
2) Megavideo/Megaupload è il capro espiatorio di una questione ben più grande, ovvero che le case discografiche/cinematografiche non capiscono che il loro tempo è finito. E' stato buttato giù perchè unico soggetto tangibile nel processo che diffonde la pirateria informatica. L'accusa è stata formalmente espressa così: "fate danni per 500 milioni di dollari e intanto ci guadagnate pure, quindi vi arrestiamo". Ma come già specificato, si tratta di guadagni mancati. Non c'è nemmeno un legame tra il fatto che le case discografiche/cinematografiche stiano perdendo soldi e i guadagni di megavideo, dal momento che come già detto megavideo non guadagna lucrando sulla pirateria ma tramite gli account premium e la pubblicità. Quindi il senso della storia in ultima analisi è "Voi guadagnate, noi invece no perchè il nostro tempo sta per finire. Quindi, per rappresaglia, usiamo il pugno di ferro che è l'unica cosa che ormai ci è rimasta."

Il fondamento giuridico per me è lontano dall'esserci quanto dall'essere lampante. E' come decidere di arrestare l'inventore dei cacciaviti per il fatto che un assassino ha usato un cacciavite come arma per un omicidio.

CITAZIONE
Ma se nell'arco di una settimana il tuo sito è al 99,9% carico di roba illegale, tu lo sai benissimo, non fai (quasi) nulla per impedirlo, e anzi ci guadagni sopra, è ragionevole che arrestino te e ti chiudano il sito.


Statisticamente, significa solo che il mio negozio è frequentato al 99,9% da futuri assassini, ma non significa certo che incoraggio l'omicidio nè implica automaticamente che io sia a conoscenza del fatto che il 99,9% di loro userà i miei cacciavite per uccidere. Sopratutto dal momento che se vengo a conoscenza che un mio cliente è in realtà un pregiudicato, gli impedisco di comprare un cacciavite (link rimossi per copyright). Oltretutto la dinamica di megavideo è diversa da quella del negozio di cacciaviti. Megavideo guadagna grazie ai cartelloni pubblicitari che ha affisso sulla saracinesca del negozio e grazie al fatto che alcuni scelgono di pagare di più per ricevere un servizio di qualità migliore, non dalla vendita diretta di ogni cacciavite. Aggiungi a questo che il processo di vendita del cacciavite, nel caso di Megavideo, non è controllato direttamente da una persona (almeno a quanto ne so io, se io carico un video non c'è nessuno in quel momento che controlla se è protetto o meno). Non vedo come ci possano essere i presupposti per aggredire i fondatori del sito.

Messaggio modificato da Aldwyn il 20 Jan 2012, 13:10
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Lonzo
messagio 20 Jan 2012, 13:28
Messaggio #1960


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1974
Iscritto il: 19-Sep-08
Da: Una galassia lontana lontana...
Utente Nr.: 1229



CITAZIONE
Statisticamente, significa solo che il mio negozio è frequentato al 99,9% da futuri assassini, ma non significa certo che incoraggio l'omicidio nè implica automaticamente che io sia a conoscenza del fatto che il 99,9% di loro userà i miei cacciavite per uccidere. Sopratutto dal momento che se vengo a conoscenza che un mio cliente è in realtà un pregiudicato, gli impedisco di comprare un cacciavite (link rimossi per copyright). Oltretutto la dinamica di megavideo è diversa da quella del negozio di cacciaviti. Megavideo guadagna grazie ai cartelloni pubblicitari che ha affisso sulla saracinesca del negozio e grazie al fatto che alcuni scelgono di pagare di più per ricevere un servizio di qualità migliore, non dalla vendita diretta di ogni cacciavite. Aggiungi a questo che il processo di vendita del cacciavite, nel caso di Megavideo, non è controllato direttamente da una persona (almeno a quanto ne so io, se io carico un video non c'è nessuno in quel momento che controlla se è protetto o meno). Non vedo come ci possano essere i presupposti per aggredire i fondatori del sito.


Mmm, no, non mi convince come analogia.
Io direi più che altro qualcosa del tipo: apro un albergo e fitto le stanze. Se usano le stanze ANCHE dei criminali, è ovvio che lo Stato non mi deve chiudere l'albergo.
Ma se a un certo punto il 99% delle stanze è occupato da criminali che ogni giorno le usano per spacciare droga, vendere armi, ecc., e io LO SO BENISSIMO e non faccio nulla per impedirlo, anzi ci guadagno... direi che il reato c'è eccome.

Ma soprattutto ci sta che lo Stato sgomberi una struttura quasi completamente in mano al crimine.

Aggiungo: il reato può essere anche abituale. Non dovete guardare ai singoli upload, ma al complesso. Se io so che il mio sito è regolarmente utilizzato per attività illecite e ci lucro, la rimozione del singolo file è indifferente.

Messaggio modificato da Lonzo il 20 Jan 2012, 13:30
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Dax
messagio 20 Jan 2012, 13:32
Messaggio #1961


Smasher storico
**********

Gruppo: Amministratore
Messaggi: 16397
Iscritto il: 02-Sep-04
Utente Nr.: 1



CITAZIONE(Lonzo @ 20 Jan 2012, 13:43) *
Dax, è diverso. Se il tuo sito vuole collezionare video flash e ogni tanto qualcuno ci carica dei film (che tu togli) è un conto. Ma se nell'arco di una settimana il tuo sito è al 99,9% carico di roba illegale, tu lo sai benissimo, non fai (quasi) nulla per impedirlo, e anzi ci guadagni sopra, è ragionevole che arrestino te e ti chiudano il sito.


Mah. Secondo me si crea un pericoloso precedente, invece. Al di là della chiusura preventiva senza processo, chiusura che peraltro viene magicamente effettuata in ogni stato del mondo, il problema è che se vi sono delle responsabilità personali (scarsi controlli pur sapendolo, etc) si procede contro la persona.

Il discorso del guadagno poi è molto complicato. E' chiaro che se esiste anche un meccanismo di upload reward, andrebbe fatta una multa per ogni file. Ma per quanto riguarda la pubblicità non vedo cosa c'entri, visto che la pubblicità non è mai associata ai file. Secondo questo ragionamento, andrebbero perseguiti anche tutti coloro che hanno messo pubblicità su megaupload, tanto volendo possono dimostrare che sanno che file ci sono. Le sottoscrizioni premium poi non vedo come siano collegabili al fatto che siano presenti file protetti da copyright. Tantomeno, è possibile fare l'equazione download = introito perso.

Quello che sto dicendo, è che è soprattutto il modus operandi il problema qui, riallacciandomi alla tua ultima frase, il problema non sarebbe tanto il fatto che megaupload venga denunciato e venga tenuto un processo, non so se mi spiego. Quello sarebbe appunto un problema riferito al fatto che una certa legge sia giusto o meno. Per questo ci si incazza e si parla di censura


CITAZIONE
Anche dal punto di vista giuridico, non c'è niente di strano nel fatto che uno stato sanzioni un comportamento talvolta innocuo, se esso può essere pericoloso o produrre danni. E' il prezzo che dobbiamo pagare per chi delinque. Infatti c'è chi potrebbe dire che la chiusura di Megaupload è colpa dei pirati, non del governo. E' lo stesso principio per cui paghiamo tutti più tasse perché la gente evade.


Eh no, perché il governo - a mio avviso - NON sta seguendo le leggi (vedi discorsi qui sopra), o sta seguendo delle leggi "ad hoc".

Non può essere come l'evasione fiscale, poiché essa è appunto punita su base personale e "a mani nel sacco". Il fatto che gli altri paghino di più è un causa-effetto che non c'entra nulla. Paghiamo di più perché servono Tot soldi allo stato, non perché qualcuno fa il furbo. Anche se ci fossero 50000000mln di turisti all'anno che fanno fare scontrini pagheremmo tutti meno tasse, in fondo.


--------------------
Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)



L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Lonzo
messagio 20 Jan 2012, 13:49
Messaggio #1962


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1974
Iscritto il: 19-Sep-08
Da: Una galassia lontana lontana...
Utente Nr.: 1229



Ripeto, non dovete guardare soltanto ai singoli upload o ai singoli file o alle singole rimozioni su segnalazione. Un reato può perfezionarsi anche come risultato di tante condotte innocue (es. stalking).

Da un punto di vista giuridico, non ho nessun problema a impostare la questione in questi termini: Megaupload ha realizzato un servizio di offerta di spazi digitali privi di controlli adeguati per evitare il dilagare del traffico di materiale protetto. Con il risultato di trasformarsi, consapevolmente se non intenzionalmente, in un vero e proprio archivio di milioni di file illegali accessibili a tutti.

Onestamente, non credo che un giudice riterrebbe insussistente il reato.

Semmai le questioni discutibili sono:
1) La competenza territoriale. Questa è una materia molto interessante e delicata.
2) La "definitività" della chiusura. Perché se la chiusura del sito è provvedimento temporaneo in attesa della sentenza definitiva, allora è accettabile. Altrimenti è davvero simile a un abuso.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Dax
messagio 20 Jan 2012, 13:53
Messaggio #1963


Smasher storico
**********

Gruppo: Amministratore
Messaggi: 16397
Iscritto il: 02-Sep-04
Utente Nr.: 1



CITAZIONE(Lonzo @ 20 Jan 2012, 14:28) *
Mmm, no, non mi convince come analogia.
Io direi più che altro qualcosa del tipo: apro un albergo e fitto le stanze. Se usano le stanze ANCHE dei criminali, è ovvio che lo Stato non mi deve chiudere l'albergo.
Ma se a un certo punto il 99% delle stanze è occupato da criminali che ogni giorno le usano per spacciare droga, vendere armi, ecc., e io LO SO BENISSIMO e non faccio nulla per impedirlo, anzi ci guadagno... direi che il reato c'è eccome.

Ma soprattutto ci sta che lo Stato sgomberi una struttura quasi completamente in mano al crimine.

Aggiungo: il reato può essere anche abituale. Non dovete guardare ai singoli upload, ma al complesso. Se io so che il mio sito è regolarmente utilizzato per attività illecite e ci lucro, la rimozione del singolo file è indifferente.


Tuttavia, al momento è così:
il 99% delle stanze (gratuite) è occupato da criminali. Io, al momento dell'affitto, non lo so se tu sei un criminale, e non posso controllarti.

In questo albergo faccio soldi con i manifesti appesi in giro per l'albergo, e con alcuni cittadini che mi pagano un altro tipo di servizio, ad es. pagano per avere anche l'acqua frizzante dal rubinetto.

Per questo, ho messo a disposizione della polizia e di qualunque cittadino, una linea telefonica. Quando qualcuno la chiama e mi informa, io li butto fuori.
Siccome so che è impossibile buttarli fuori tutti, il mio albergo continua a essere frequentato, e questi entrano e spacciano.

Arriva la polizia e mi chiude l'albergo, peraltro senza processo. Wtf? Il problema non è l'albergo, il problema è che per qualche motivo i criminali si radunano proprio lì. Allora basta sostituire il proprietario o rinforzare i controlli.


Volendo, Megaupload potrebbe anche dire: se potessimo, denunceremmo tutti quelli che caricano file illegali, ma non è possibile. Come la mettiamo? Non sono certo in torto.

Ribadisco: l'unica differenza tra Youtube e Megavideo è la solerzia nel rimuovere i contenuti (al di là delle responsabilità personali dei singoli amministratori che scarichino file illegali o altro). Per il resto, il fatto che un servizio (youtube) sia usato Più per video "normali" che video con materiale pirata è una mera di questione di puro marketing. Quasi nessuno, oggi, fa un video normale da mettere su megavideo, perché non è il motore di ricerca di video più usato. Ma è solo una questione di come gli utenti lo usano. Non ci vuole nulla a evadere i controlli di youtube, e infatti il materiale non protetto non manca.


--------------------
Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)



L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Dax
messagio 20 Jan 2012, 13:59
Messaggio #1964


Smasher storico
**********

Gruppo: Amministratore
Messaggi: 16397
Iscritto il: 02-Sep-04
Utente Nr.: 1



CITAZIONE(Lonzo @ 20 Jan 2012, 14:49) *
Da un punto di vista giuridico, non ho nessun problema a impostare la questione in questi termini: Megaupload ha realizzato un servizio di offerta di spazi digitali privi di controlli adeguati per evitare il dilagare del traffico di materiale protetto. Con il risultato di trasformarsi, consapevolmente se non intenzionalmente, in un vero e proprio archivio di milioni di file illegali accessibili a tutti.

Onestamente, non credo che un giudice riterrebbe insussistente il reato.


Quello che dici è assolutamente corretto. E' proprio questo il dramma: il problema è che sono privi di controlli adeguati, ed è questo che un giudice doveva imporre loro, salvo multe salate (dopo adeguato processo). Ma sappiamo bene entrambi che è stato chiuso per fare un favore alle mayor, in barba alle leggi.
E di nuovo: sappiamo tutti che neanche youtube è adeguato. Non si può intervenire giuridicamente in maniera così generica, internet è una cosa a parte, e un file non è un oggetto. Però per le mayor youtube è meno scomodo, e hanno trovato anche modi di fare soldi. Non è il semplice "seguire la legge" quindi, suvvia.

E' facile aggirare qualunque tipo di controllo ed è semplicemente impossibile un meccanismo che riconosca i file, perché i video basta modificarli e i file pure. La domanda è: allora che si fa si proibisce ogni tipo di scambio di file, email comprese? Se domani comincio a spedire a milioni di persone un mp3, vado nei casini io o chiudono i servizi di posta elettronica? Sappiamo entrambi che perseguire la persona che carica il singolo file non è fattibile.
E rilancio: i link di megaupload\filesonic\qualunque altra cosa si trovano su Google, che quindi ha una grossa responsabilità. Dopotutto se io scrivo "artista download mp3" arrivo a scaricarmi il file. Chiudiamo Google perché non controlla tutto internet? E chissà quanti siti con materiale illegale - magari anche solo un'immagine - usano adWords e fanno fare soldi a google!

Forse è semplicemente la legge ad essere lontana dalla realtà e, come tante, essere inapplicabile (se non arbitrariamente).


--------------------
Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)



L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Lonzo
messagio 20 Jan 2012, 14:37
Messaggio #1965


Smasher Esperto
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1974
Iscritto il: 19-Sep-08
Da: Una galassia lontana lontana...
Utente Nr.: 1229



CITAZIONE(Dax @ 20 Jan 2012, 13:59) *
CITAZIONE(Lonzo @ 20 Jan 2012, 14:49) *
Da un punto di vista giuridico, non ho nessun problema a impostare la questione in questi termini: Megaupload ha realizzato un servizio di offerta di spazi digitali privi di controlli adeguati per evitare il dilagare del traffico di materiale protetto. Con il risultato di trasformarsi, consapevolmente se non intenzionalmente, in un vero e proprio archivio di milioni di file illegali accessibili a tutti.

Onestamente, non credo che un giudice riterrebbe insussistente il reato.


Quello che dici è assolutamente corretto. E' proprio questo il dramma: il problema è che sono privi di controlli adeguati, ed è questo che un giudice doveva imporre loro, salvo multe salate (dopo adeguato processo). Ma sappiamo bene entrambi che è stato chiuso per fare un favore alle mayor, in barba alle leggi.
E di nuovo: sappiamo tutti che neanche youtube è adeguato. Non si può intervenire giuridicamente in maniera così generica, internet è una cosa a parte, e un file non è un oggetto. Però per le mayor youtube è meno scomodo, e hanno trovato anche modi di fare soldi. Non è il semplice "seguire la legge" quindi, suvvia.

E' facile aggirare qualunque tipo di controllo ed è semplicemente impossibile un meccanismo che riconosca i file, perché i video basta modificarli e i file pure. La domanda è: allora che si fa si proibisce ogni tipo di scambio di file, email comprese? Se domani comincio a spedire a milioni di persone un mp3, vado nei casini io o chiudono i servizi di posta elettronica? Sappiamo entrambi che perseguire la persona che carica il singolo file non è fattibile.
E rilancio: i link di megaupload\filesonic\qualunque altra cosa si trovano su Google, che quindi ha una grossa responsabilità. Dopotutto se io scrivo "artista download mp3" arrivo a scaricarmi il file. Chiudiamo Google perché non controlla tutto internet?

Forse è semplicemente la legge ad essere lontana dalla realtà e, come tante, essere inapplicabile (se non arbitrariamente).


Impedire gli abusi dei singoli non è possibile, ok, ma già tra Megaupload e Youtube c'è una differenza enorme di controlli. Su Youtube c'è un motore di ricerca aperto a tutti, che semplifica notevolmente i controlli. Mentre i siti di file sharing fanno invece di tutto per rendere il file quanto più nascosti possibile.
Non mi sembra affatto poco.

Inoltre, trovo paradossale che proprio chi mette in discussione i diritti delle mayors statunitensi e si batte per l'etica della pirateria (nella quale, ripeto, anch'io in parte credo), si appigli poi a pseudo-formalismi giuridici per giustificare l'illecito.
"Eh, ma le ROM possono essere scaricate da chi ha la copia originale della cartuccia". Siamo seri. Diciamo piuttosto che è assurdo far pagare 60 euro per un gioco (specie se vecchio), e che chi pirata è giustificato, e chiudiamola lì. Non ha senso cercare un appiglio giuridico.

Non ce n'è BISOGNO. Stiamo già contestando il sistema, perché cercare la sua approvazione con dei giri di parole? Si può dire ciò che si vuole, ma è un dato oggettivo che Megaupload è forse il più grande archivio pirata della storia, e qualche giga di file "legale" di certo non può salvarlo dalle accuse.
Che poi queste accuse siano fondate su una logica lobbystica/consumista/capitalista/tirannica, siamo d'accordo. Ma legge =/= giustizia.

PS: Che poi, per proseguire l'esempio dell'albergo, tecnicamente neanche il discorso "eh ma faccio soldi sulle pubblicità sulle pareti" regge. Perché se l'attività illecita che si fa nelle stanze fa schizzare alle stelle il valore di quegli spazi pubblicitari, e tu ne approfitti, stai traendo profitto da un reato che tu stesso stai rendendo possibile. Il che è più che sufficiente a configurare un concorso in esso.

Messaggio modificato da Lonzo il 20 Jan 2012, 14:38
Go to the top of the page
 
+Quote Post

148 Pagine V  « < 129 130 131 132 133 > » 
Reply to this topicStart new topic
4 utenti stanno leggendo questa discussione (4 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 10 May 2025 - 09:10