Notizie che vale la pena leggere, e che non troverete in prima pagina |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Notizie che vale la pena leggere, e che non troverete in prima pagina |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() n00b inside ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori Messaggi: 1968 Iscritto il: 18-May-06 Da: Ravenna Utente Nr.: 348 ![]() |
Come forse sapete già l'Italia è stata retrocessa nella categoria dei Paesi con libertà di stampa solo parziale. Ne approfitto dell'occasione per aprire un topic che avevo già in mente da un po'.
Se siete abituati a leggere il giornale tutti i giorni noterete che nella maggioranza dei casi le notizie con più rilievo sono trattate anche con una morbosità eccessiva (per esempio sciacallaggi di storie tristi dopo il terremoto, il divorzio di berlusconi di cui non ce ne frega nulla, e così via), mentre molte altre cose più interessanti sono riassunte alla meglio in poche righe (sempre se vengono citate). Mi piacerebbe usare queste pagine per permettervi di postare le notizie più interessanti che pensate non abbiano sufficiente rilievo nei quotidiani e nei telegiornali, e che vorreste condividere con gli altri. Non trasformate questo topic in una lista di link, se potete riassumente in poche righe la notizia così chi è interessato ha modo poi di informarsi. Comincio con un esempio dato che ne ho l'occasione No del Parlamento Europeo al Telecom Package Al Parlamento Europeo si è votato ieri a proposito del Telecoms Package, bloccato con una maggioranza schiacciante (407 favorevoli, 57 contrari, 11 astenuti). Questo provvedimento mirava a dare poteri indiscriminati agli Internet Service Provider, che avrebbero potuto, senza necessità di consultare giudici o autorizzazione richiesta, gestire la tipologia del traffico dati (per esempio limitando l'utilizzo di Skype). Inoltre sarkozy stesso aveva proposto istituire un'agenzia statale con il potere di bloccare la connessione senza preavviso a chiunque scarichi illegalmente musica e film da internet. Un po' di buone notizie quindi ogni tanto ^^ -------------------- ![]() curiosity killed the cat |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Smasher d'altri tempi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 4521 Iscritto il: 06-Oct-08 Da: Roma Utente Nr.: 1316 ![]() |
Nella Repubblica fondata sulla menzogna, può accadere che il presidente del Consiglio menta non solo sulla sua pelle (le sue frequentazioni private e l'utilizzo a fini personali dei voli di Stato) ma anche sulla pelle degli altri.ieri sera. nel solito, comodo salotto di Bruno Vespa, Silvio Berlusconi ha detto due colossali bugie.
La prima bugia, la più scandalosa perché dolorosa, riguarda i disoccupati e i precari. "Abbiamo, ed è già operativo, accorciato le pratiche per la cassa integrazione - ha dichiarato il premier - e tutti coloro che perdono il lavoro hanno il sostegno dello Stato. Copriamo fino all'80% dell'ultimo stipendio, ma la gente che segue anche dei corsi può arrivare quasi al 100% dell'ultimo stipendio... I "co.co.pro." possono avere una percentuale rispetto a quello che hanno introitato rispetto all'anno precedente... Ed è tutto già operativo". Delle due l'una. O non sa di cosa parla. O specula politicamente sulla vita della povera gente. Non lo dicono i pericolosi "comunisti" del Pd. lo dice la banca d'italia: "Il nostro sistema di protezione sociale - ha spiegato il governatore Mario Draghi nelle Considerazioni finali della scorsa settimana - rimane frammentato. Lavoratori identici ricevono trattamenti diversi solo perché operano in un'impresa artigiana invece che in una più grande. Si stima che 1,6 milioni di lavoratori dipendenti e parasubordinati non abbiano diritto ad alcun sostegno in caso di licenziamento. Tra i lavoratori a tempo pieno del settore privato oltre 800 mila, l'8% dei potenziali beneficiari, hanno diritto a un'indennità inferiore ai 500 euro al mese... La Cassa integrazione ordinaria è stata diffusamente usata... la sua copertura potenziale è tuttavia limitata - interessa un terzo dell'occupazione dipendente privata - e fornisce al lavoratore un'indennità massima inferiore, in un mese, alla metà della retribuzione media dell'industria... Per oltre 2 milioni di lavoratori temporanei il contratto giunge a termine nel corso di quest'anno. Più del 40% è nei servizi privati, quasi il 20 nel settore pubblico. Il 38% è nel Mezzogiorno". Così stanno le cose nella realtà, fuori dalla fiction berlusconiana. La seconda bugia il Cavaliere l'ha detta proprio sui fondi per il Mezzogiorno. "I fondi Fas ammontano a 57 miliardi - ha annunciato solennemente - e abbiamo mantenuto l'85% al Sud e il 15% al Nord. Non li abbiamo ancora attribuiti perché non vogliamo che vadano a finire nelle spese correnti, ma là dove sono destinati dall'Europa ovvero per le infrastrutture. Quando una Regione ci presenta un piano infrastrutture noi li diamo. Se invece li spende per stipendi o per spese correnti non li diamo". Delle due l'una. O non sa di cosa parla. O racconta l'ennesima frottola a spese dei poveri meridionali. Non lo dicono i sovversivi "bolscevichi" dell'opposizione, ma i numeri del Tesoro. La suddivisione dei Fondi Fas all'85% per il Sud e al 15% per il Nord non è una decisione di questo governo, ma una norma consolidata e varata dalla Legge Finanziaria del 2002. Non solo. I fondi Fas in cassaforte, all'inizio di questa legislatura, ammontavano a 63 miliardi. La prima manovra di Tremonti ne ha subito tagliati 10. Dei 53 rimasti, 26 miliardi sono fondi nazionali e 27 sono fondi regionali. I primi, invece di essere usati per investimenti nelle aree depresse, sono stati impiegati dal governo per finanziare spese correnti di ogni genere: dagli sgravi Ici ai più abbienti all'Alitalia, dalle quote latte alla copertura dei disavanzi comunali di Roma e Catania. I secondi, per i quali è prevista la compartecipazione dell'Unione europea, non sono nella disponibilità del governo centrale ma degli enti locali. Così stanno le cose nel mondo vero, fuori dal "set" virtuale berlusconiano. Sarebbe stato bello se, nello studio di "Porta a porta", qualcuno avesse sollevato qualche obiezione al Cavaliere, e gli avesse fatto notare l'inconsistenza dei suoi seducenti "annunci" e l'incongruenza delle sue sedicenti "verità". Ma ancora una volta, in quella "dependance" televisiva di Palazzo Grazioli è risuonato solo il Verbo dell'Imperatore.. PS: non l'ho scritto io! Messaggio modificato da OverLord il 04 Jun 2009, 17:29 -------------------- 継続は力なり。 |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 02 May 2025 - 03:12 |