Cinema e pirateria più in generale |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Cinema e pirateria più in generale |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Pedobear's Blazing Anus (D'acciaio) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 3279 Iscritto il: 29-Jun-08 Utente Nr.: 1162 ![]() |
L' unico bene fino ad ora in questi periodi di "pace" è il mattone, ed è un modo per preservare i soldi ed aumentarli a lungo termine.
Se si costruisce un' attività cinematografica, come hai detto tu Dax, non tutti vanno a vedere i film, molti li scaricano, e magari anche se per la critica è un bel film, magari non piace a nessuno, e fallisci sul nascere. Finché, per quanto manchino i soldi, le persone invece di andare al cinema, preferiscono avere un tetto piuttosto in affitto. In zone come da me, fare una palazzina di 3 piani tutto a norma, ti costerà metà del milione, e per quanto sia una zona "desolata", un trilocale di 70 mq è capace di costarti 350 euro al mese. Costruendo una palazzina con 6 abitazioni, e affittandole ipoteticamente a 200 euro al mese, trovi inquilini e uno stipendio base di 700 euro o poco meno (contando le tasse degli affitti mi sa che è parecchio meno). Non penso che sia un "avere i soldi e aumentarli", ma più che altro un "investire i soldi e non sfumarli tutti". Se scoppia una guerra, il discorso cambia, ma comunque i soldi non avrebbero comunque valore. -------------------- ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Smasher storico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Amministratore Messaggi: 16397 Iscritto il: 02-Sep-04 Utente Nr.: 1 ![]() |
L' unico bene fino ad ora in questi periodi di "pace" è il mattone, ed è un modo per preservare i soldi ed aumentarli a lungo termine. Se si costruisce un' attività cinematografica, come hai detto tu Dax, non tutti vanno a vedere i film, molti li scaricano, e magari anche se per la critica è un bel film, magari non piace a nessuno, e fallisci sul nascere. Finché, per quanto manchino i soldi, le persone invece di andare al cinema, preferiscono avere un tetto piuttosto in affitto. Lolwut Cinema: "In aumento sia le presenze (+15%) che gli incassi (+23%)" mi pare che Lucky Red sia ancora in piedi a dire il vero, mi pare che tutte le case cinematografiche siano ancora in piedi certo, parlando di una attività piccola o nuova, si fa dura inserirsi nel mercato ma con 400 mila euro di investimento, ohibò ![]() Non è mai stato dimostrato che la pirateria sia un danno economico certo. Calcolare il numero di persone che scaricano un film, significa ignorare che quelle persone conoscono il film. Se 5 persone scaricano un film e se lo consigliano, e uno di questi, che non lo conosceva, va a vederlo al cinema\compra il dvd, ci hai guadagnato o ci hai perso? Ovviamente è una domanda senza risposta, perché non si potrà mai fare un calcolo vero. E quante di quelle persone, se non avessero potuto scaricarlo, sarebbero andate al cinema? E così via. Per il resto, capisco il tuo discorso. Sono solo personalmente disinteressato al mercato edilizio ![]() -------------------- Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)
![]() L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli. George Bernard Shaw |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Smasher storico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Amministratore Messaggi: 16397 Iscritto il: 02-Sep-04 Utente Nr.: 1 ![]() |
Dax, hai detto una fregnaccia, la pirateria è un danno, punto e basta, e non è che una persona va al cinema perché ha 5 amici warezzoni che scaricano film, gli consigliano di andare a vederlo, il numero di questa possibilità è mooooolto più esigua. Semplicemente ci sono quelli che ci vanno per pagare il giusto a chi di conseguenza, chi ci va per limonare, e c' è chi ci va perché è più bello al cinema che a casa. E comunque la gente preferirà sempre un tetto sotto la testa, piuttosto che un abbonamento annuale al cinema se deve scegliere. Ma siccome il cinema non è un lusso al momento, ci si può concedere il cinema. Ma in un' ipotetica situazione di eventuale "guerra", se si ha una casa in campagna e si affitta, i soldi te li tieni, mentre col cinema no. Sappi che se apri una casa cinematografica, io i tuoi film li scaricherò solamente. Ti ha già risposto abbastanza bene Suora, ma provo ad argomentare ulteriormente. Il punto è che la pirateria arreca un danno potenziale, è un discorso di probabilità. Ovvero, si sta parlando di utenti che hanno usufruito di un qualcosa che tu "non puoi sapere" se saresti riuscito a vendere. Se io scarico un film e lo guardo, certamente io ci ho guadagnato non pagandolo, ma non c'è scritto da nessuna parte che, qualora non avessi potuto reperire quel film, io avrei dato dei soldi alla casa cinematografica. Per questo si basa tutto unicamente su un calcolo di probabilità, che sì, certamente ha un suo peso. Altrimenti, per quale assurdo motivo i film dopo 6 mesi (tempo di legge) vanno anche in televisione? E' vero che viene pagata una tantum, ma non avrebbe senso lo stesso, ci sono i DVD in vendita. Chiunque se lo può registrare. Chiunque se lo guarda gratis. Ora, sono sicuramente convinto che ci sia anche una buona fetta di utenti che scarica e magari il film se lo sarebbe andato a vedere con sforzo, pagando, se non fosse stato possibile vederlo gratis. Nonostante ciò, la fetta di utenti che "prima prova e poi compra" è qualcosa che sebbene un tempo fosse impensabile, oggi è molto diffusa. Forse nell'industria musicale più che nei film, ma dipende. Ti invito ad osservare questa tabella: http://it.wikipedia.org/wiki/Film_di_maggi...oria_del_cinema Dai un'occhiata agli anni. Secondo la tua logica, a quest'ora l'industria del cinema dovrebbe essere in ginocchio. Invece, la verità è che pian piano il numero di utenti che frequenta i cinema continua ad aumentare (vedi anche dati precedenti su incassi e presenze) e i prezzi a rimodellarsi. Ovviamente ci possono essere numerose spiegazioni: ad esempio, per quanto riguarda gli ultimi film in 3D, al momento il 3D "fa ancora figo" e non è possibile replicarlo, che io sappia, o almeno non in maniera semplice ed economica, nel salotto di casa propria. Un'altra spiegazione di maggior durata, invece, è che la diffusione di Internet ha aumentato anche quella che è "l'informazione" in senso globale. E riguarda chiaramente anche l'uscita di nuovi film. Ovvero, le nuove tecnologie digitali significano anche pubblicità, spesso gratuita poiché fornita dagli utenti, o dai giornali, o dai siti dedicati, etc. Quel che è certo è che, di nuovo, tanto il cinema, quanto i videogiochi, sono in guadagno. Se vuoi qualche esempio "storico" dove addirittura la pirateria è diventata un guadagno: http://it.wikipedia.org/wiki/Donnie_Darko Ink Troll 2 A proposito: se non avessi mai scaricato un album musicale, non ne avrei mai comprato uno. Ma proprio mai, eh. O in generale, ad esempio, qualunque prodotto di animazione giapponese all'estero, ad eccezione di quelli di Hayao Miyazaki di cui ormai bisogna parlare sempre bene perché eh, ha vinto l'oscar e quindi tutti gli fanno pubblicità, si basa su un pubblico (ristretto, per carità) creato unicamente tramite la pirateria. Pressoché nessuno acquista DVD di animazione giapponese senza aver già visto il prodotto una volta. Quanto alla tua ultima affermazione, ti ringrazio in anticipo dunque. +1 persona che guarda i miei prodotti e possibilmente ne parla ![]() -------------------- Fondatore della Comunità Italiana di Smash =)
![]() L'uomo ragionevole si adatta al mondo. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli. George Bernard Shaw |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() - proot - ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 652 Iscritto il: 02-Jan-05 Da: de_dust Utente Nr.: 128 ![]() |
Il punto è che la pirateria arreca un danno potenziale, è un discorso di probabilità. Ovvero, si sta parlando di utenti che hanno usufruito di un qualcosa che tu "non puoi sapere" se saresti riuscito a vendere. Se io scarico un film e lo guardo, certamente io ci ho guadagnato non pagandolo, ma non c'è scritto da nessuna parte che, qualora non avessi potuto reperire quel film, io avrei dato dei soldi alla casa cinematografica. Per questo si basa tutto unicamente su un calcolo di probabilità, che sì, certamente ha un suo peso. Altrimenti, per quale assurdo motivo i film dopo 6 mesi (tempo di legge) vanno anche in televisione? E' vero che viene pagata una tantum, ma non avrebbe senso lo stesso, ci sono i DVD in vendita. Chiunque se lo può registrare. Chiunque se lo guarda gratis. Ora, sono sicuramente convinto che ci sia anche una buona fetta di utenti che scarica e magari il film se lo sarebbe andato a vedere con sforzo, pagando, se non fosse stato possibile vederlo gratis. Nonostante ciò, la fetta di utenti che "prima prova e poi compra" è qualcosa che sebbene un tempo fosse impensabile, oggi è molto diffusa. Forse nell'industria musicale più che nei film, ma dipende. [...] A proposito: se non avessi mai scaricato un album musicale, non ne avrei mai comprato uno. Ma proprio mai, eh. O in generale, ad esempio, qualunque prodotto di animazione giapponese all'estero, ad eccezione di quelli di Hayao Miyazaki di cui ormai bisogna parlare sempre bene perché eh, ha vinto l'oscar e quindi tutti gli fanno pubblicità, si basa su un pubblico (ristretto, per carità) creato unicamente tramite la pirateria. Pressoché nessuno acquista DVD di animazione giapponese senza aver già visto il prodotto una volta. Quanto alla tua ultima affermazione, ti ringrazio in anticipo dunque. +1 persona che guarda i miei prodotti e possibilmente ne parla ![]() I miei 2 cents per alimentare l'ot: per come la vedo io, la pirateria è sbagliata. E' sbagliata senza se e senza ma, senza le attenuanti delle case discografiche cattive, di office che costa l'iradiddio e via dicendo. E' sbagliata perché se del materiale è coperto da diritto di autore, chiamatemi bacchettone ma per me è giusto che si paghi ![]() La teoria del prima prova e poi compra ha un senso, ma è perfettamente applicabile senza ricorrere alla pirateria: guardando i video su youtube, o scaricando i singoli da iTunes a 1 euro... Poi è possibile che per alcune nicchie (vedi animazione giapponese, o band semisconosciute) la pirateria sia un bene, ma sono casi limite e comunque il mio giudizio non si basa sulla questione della perdita economica: anche se domani uscisse un mega-studio in cui si dimostra che la pirateria aumenta gli introiti degli artisti (ma non credo proprio, almeno non in generale o per la maggior parte di essi) per me rimarrebbe comunque sbagliata. Se io sono un'artista e decido che per le mie canzoni si deve pagare, SI DEVE PAGARE. ![]() Si potrebbe fare uno spin-off di questa discussione anche se mi sembra che già ci fosse un topic a riguardo, da qualche parte... -------------------- aka Ronin
![]() |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 12 May 2025 - 00:20 |