IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

parusia, venuta intermedia di Gesù
bisis7
messagio 01 Dec 2011, 08:37
Messaggio #1


se la passera vola il passero dove va?
*******

Gruppo: Membri
Messaggi: 1987
Iscritto il: 04-Mar-05
Da: FIRENZE
Utente Nr.: 159



a tutti quelli che non riesco a credere a cosa stia succedendo in questo periodo dico che Gesù torna come sta scritto nell'apocalisse e ci saranno guerre e pestilenze e tormenti come sta scritto nell'apocalisse di S. Giovanni aposolo

leggete anche il libro del profeta daniele nella bibbia.

se quelcuno cattoloco l'ha capito di già lo dica pure.

io penso che andrò all'inferno perchè ho paura e nel vangelo chi teme non conosce Gesù e non ha fede non bisogna avere paura della morte ...

e bisognerebbe pregare che sia una morte serena , con fede!

Grazie a tutti e buone pestilenze

Messaggio modificato da Dax il 01 Dec 2011, 09:33
Motivo della modifica: no links


--------------------
tutta la roba che c'era prima non serve a niente conta solo il mind game ...
che non ho quindi...


<span style='font-size:14pt;line-height:100%'>ANCORA FACCIO PENA </span>

odio il mind game XD

POTERE DEL CRISTALLO DI VENERE VIENI A ME
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
OverLord
messagio 30 Dec 2011, 14:13
Messaggio #2


Smasher d'altri tempi
********

Gruppo: Membri
Messaggi: 4521
Iscritto il: 06-Oct-08
Da: Roma
Utente Nr.: 1316



Il Natale non è la data dela nascita di Gesù, O_o'
non è una contraddizione è la verità.

Si festeggia per convezione il 25 Dicembre per via dei Saturnalia romani e della festa del Sol Invictus, ma il giorno della nascita non si conosce di preciso, è intorno al 7-6 a.C. se non ricordo male.

Also

"Tre versioni di Giuda" di J. L. Borges

Nell'Asia Minore o ad Alessandria, nel secolo II della nostra fede, quando Basilide annunciava che il cosmo è una temeraria o malvagia improvvisazione di angeli imperfetti, Nils Runeberg avrebbe diretto, con singolare passione intellettuale, una delle conventicole gnostiche. Dante gli avrebbe destinato, probabilmente, un sepolcro di fuoco; il suo nome arricchirebbe il catalogo degli eresiarchi minori, tra Satornice e Carpocrate; qualche frammento delle sue prediche, ornato d'ingiurie, durerebbe nell'apocrifo Liber adversus omnes haereses, o sarebbe perito quando l'incendio d'una biblioteca monastica divorò l'ultimo esemplare del Syntagma. Invece, Dio gli assegnò il secolo XX e la città universitaria di Lund. Qui, nel 1904, pubblicò la prima edizione di Kristus och Judas; e, nel 1909, la sua opera capitale Den hemlige Frälsaren (tradotta in tedesco da Emil Schering: Der heimliche Heiland, 1912).
Prima di tentare un esame di questi lavori, è necessario ripetere che Nils Runeberg, membro dell'Unione Evangelica Nazionale, era profondamente religioso. In un cenacolo di Parigi o anche di Buenos Aires, un letterato potrebbe benissimo riscoprire le tesi di Runeberg; queste tesi, così proposte in un cenacolo, sarebbero leggeri e inutili esercizi della negligenza e della bestemmia. Per Runeberg, furono la chiave che decifra un mistero centrale della teologia; furono materia di meditazione e di analisi, di controversia storica e filologica, di orgoglio, di giubilo e di terrore. Giustificarono e scompigliarono la sua vita. Chi leggerà quest'articolo, consideri che in esso non riferisco, di Runeberg, che le conclusioni, e non la dialettica e le prove. Alcuni osserveranno che le conclusioni precedettero senza dubbio, le prove. Ma chi si rassegnerebbe a cercar prove di cosa che già non creda, e di cui non gl'importi?
La prima edizione di Kristus och Judas porta questa categorica epigrafe, il cui senso, anni più tardi, sarebbe stato mostruosamente allargato dallo stesso Nils Runeberg: "Non una sola cosa, tutte le cose che la tradizione attribuisce a Giuda Iscariota sono false" (De Quincey, 1857). Alla maniera d'un suo predecessore tedesco, De Quincey stimò che Giuda avesse consegnato Gesù Cristo per forzarlo a dichiarare la sua divinità e ad accendere una vasta ribellione contro il giogo di Roma; Runeberg suggerisce una giustificazione d'indole metafisica. Abilmente, comincia col sottolineare la superfluità dell'atto di Giuda. Osserva (come Robertson) che per identificare un maestro che quotidianamente predicava nella sinagoga e che faceva miracoli dinanzi a migliaia di persone, non era necessario il tradimento d'un apostolo. Ciò appunto, tuttavia, avvenne. Supporre un errore nella Scrittura è intollerabile; non meno intollerabile ammettere un fatto casuale nel più prezioso avvenimento della storia del mondo. Ergo il tradimento di Giuda non fu casuale; fu cosa prestabilita, e che ebbe il suo luogo misterioso nell'economia della redenzione. Incarnandosi - prosegue Runeberg - il Verbo passò dall'ubiquità allo spazio, dall'eternità alla storia, dalla felicità senza limiti alla mutazione e alla morte; per rispondere a tanto sacrificio, era necessario che un uomo, in rappresentanza di tutti gli uomini, facesse un sacrificio condegno. Giuda Iscariota fu quest'uomo. Giuda, unico tra gli apostoli, intuì la segreta divinità e il terribile proposito di Gesù. Il Verbo s'era abbassato alla condizione di mortale; Giuda, discepolo del Verbo, poteva abbassarsi alla condizione di delatore (l'infamia peggiore tra tutte le infamie) e d'ospite del fuoco che non s'estingue. L'ordine inferiore è uno specchio dell'ordine superiore; le forme della terra corrispondono alle forme del cielo; le macchie della pelle sono una carta delle costellazioni incorruttibili; Giuda rispecchiava in qualche modo Gesù. Di qui i trenta denari e il bacio; di qui la morte volontaria, per meritare ancor più la Riprovazione. Cosi spiegò Nils Runeberg l'enigma di Giuda.
I teologi di tutte le confessioni lo sconfessarono. Lars Peter Engström l'accusò di ignorare, o di negligere, l'unione ipostatica; Axel Borelius, di rinnovare l'eresia degli gnostici, che negarono l'umanità di Gesù; l'inflessibile vescovo di Lund, di contraddire al terzo versetto del capitolo XXII del vangelo di san Luca.
Questi vari anatemi influirono su Runeberg, che parzialmente riscrisse il libro riprovato e modificò la propria dottrina. Abbandonò ai suoi avversari il terreno ideologico e propose oblique ragioni di ordine morale. Ammise che Gesù, che disponeva delle considerevoli risorse che può offrire l'Onnipotenza, non aveva bisogno d'un uomo per redimere tutti gli uomini. Confutò, poi, quanti affermano che nulla sappiamo dell'inesplicabile traditore; sappiamo, disse, che fu uno degli apostoli, uno di quelli che furono scelti per annunciare il regno dei cieli, per risanare infermi, per mondare lebbrosi, per risuscitare morti e per cacciare demoni (Matteo X 7-8; Luca X 1). Un uomo cui il Redentore ha così distinto merita che noi diamo dei suoi atti l'interpretazione migliore. Ascrivere il suo delitto alla cupidigia (come hanno fatto alcuni, sull'autorità di Giovanni XII 6) è rassegnarsi al movente più turpe. Nils Runeberg propone il movente contrario: un ascetismo iperbolico e addirittura illimitato. L'asceta, per la maggior gloria di Dio, avvilisce e mortifica la carne; Giuda fece la stessa cosa con lo spirito. Rinunciò all'onore, al bene, alla pace, al regno dei cieli, come altri, meno eroicamente, rinunciano al piacere. Premeditò con lucidità terribile le sue colpe. L'adulterio partecipa della tenerezza e dell'abnegazione; l'omicidio, del coraggio; le profanazioni e la bestemmia, d'un certo fulgore satanico. Giuda scelse quelle colpe cui non visita alcuna virtù: l'abuso di fiducia (Giovanni XII 6) e la delazione. Agì con gigantesca umiltà; si stimò indegno d'essere buono. Paolo ha scritto: "Chi si gloria, si glorii nel Signore" (Ai Corinti I 31); Giuda cercò l'Inferno, perché la felicita del Signore gli bastava. Pensò che la felicità, come il bene, è un attributo divino, cui non debbono usurpare gli uomini.
Molti hanno scoperto, post factum, che le giustificabili premesse di Runeberg già prefigurano l'assurdità della conclusione e che Den hemlige Frälsaren è una semplice perversione o esasperazione di Kristus och Judas. Verso la fine del 1907 Runeberg terminò e rivide il testo manoscritto; quasi due anni passarono senza che lo desse alle stampe. Nell'ottobre 1909 il libro uscì con una prefazione (tepida fino all'enigmatico) dell'ebraista danese Erik Erfjord e con questa perfida epigrafe: "Nel mondo era, e il mondo fu fatto per lui, e il mondo non lo conobbe" (Giovanni I 10). Il tema generale non è complesso, ma la conclusione è mostruosa. Dio, argomenta Runeberg, s'abbassò alla condizione di uomo per la redenzione del genere umano; ci è permesso di pensare che il suo sacrificio fu perfetto, non invalidato o attenuato da omissioni. Limitare ciò che soffrì all'agonia d'un pomeriggio sulla croce, è bestemmia. Affermare che fu un uomo e che fu incapace di peccato, implica contraddizione: gli attributi di impeccabilitas e di humanitas non sono compatibili. Kemnitz ammette che il Redentore poté sentire fatica, freddo, turbamento, fame e sete; è anche lecito ammettere che poté peccare e perdersi. Il famoso passo: "Salirà come radice da terra arida; non v'è in lui forma, ne bellezza alcuna... Disprezzato come l'ultimo degli uomini; uomo di dolori, esperto in afflizioni" (Isaia LIII 2-3) è per molti una profezia del crocifisso, nell'ora della sua morte; per alcuni (per Hans Lassen Martensen, ad esempio) una confutazione della bellezza che per volgare consenso s'attribuisce a Cristo; per Runeberg, la puntuale profezia non d'un momento solo, ma di tutto l'atroce avvenire, nel tempo e nell'eternità, del Verbo fatto carne. Dio interamente si fece uomo, ma uomo fino all'infamia, uomo fino alla dannazione e all'abisso. Per salvarci, avrebbe potuto scegliere uno qualunque dei destini che tramano la perplessa rete della storia, avrebbe potuto essere Alessandro o Pitagora o Rurik o Gesù; scelse un destino infimo: fu Giuda.
Invano le librerie di Stoccolma e di Lund proposero questa rivelazione. Gli increduli la giudicarono, a priori, un insipido e laborioso gioco teologico; i teologi la disdegnarono. Runeberg intuì in questa indifferenza ecumenica una quasi miracolosa conferma. Dio ordinava quest'indifferenza; Dio non voleva che si propalasse sulla terra il suo terribile segreto. Runeberg comprese che l'ora non era giunta. Sentì che stavano convergendo su di lui antiche maledizioni divine; ricordò Elia e Mosè, che sulla montagna si coprirono il volto per non vedere Dio: Isaia, che atterrì quando i suoi occhi videro Colui la cui gloria riempie la terra; Saul, che restò cieco sulla via di Damasco; il rabbino Simeon ben Azal, che vide il Paradiso e morì; il famoso mago Giovanni da Viterbo, che impazzì quando poté vedere la Trinità; i Midrashim, che abominano gli empi che pronunciano il Shem Hamephorash, il Segreto Nome di Dio. Non era egli stesso, forse, colpevole di questo crimine oscuro? Non sarebbe questa la bestemmia contro lo Spirito, quella che non sarà perdonata (Matteo XII 31)? Valerio Sorano mori per aver divulgato l'occulto nome di Roma; quale infinito castigo sarebbe stato il suo, per aver scoperto e divulgato l'orrendo nome di Dio?
Ebbro d'insonnia e di vertiginosa dialettica, Nils Runeberg errò per le vie di Malmö, pregando a volte che gli fosse concessa la grazia di dividere l'Inferno col Redentore.
Morì della rottura d'un aneurisma, il primo marzo 1912. Gli eresiologi, forse, ne faranno cenno: aggiunse al concetto di Figlio, che sembrava esaurito, le complessità del male e della sventura.


--------------------


継続は力なり。
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- bisis7   parusia   01 Dec 2011, 08:37
- - Warihus   ditemi che è un troll   01 Dec 2011, 08:52
- - Dax   sorry ma no linking. cmq tranquillo, io lo capisc...   01 Dec 2011, 09:14
- - bisis7   in seminario mi hanno chiesto di pregare perchè co...   01 Dec 2011, 09:25
- - Melt   Dax, ma non c'era qualche regola contro i trol...   01 Dec 2011, 10:12
- - OverLord   Bisis riprenditi prima che IO muoia MARTIRE dalle ...   01 Dec 2011, 11:25
- - Suor Genoveffa   Da oggi questa verrà tramandata ai posteri come: ...   01 Dec 2011, 11:26
- - Miu   Se dio esistesse davvero, questi topic non verrebb...   01 Dec 2011, 11:33
- - Omega   un rofl al thread e un rofl a freddy   01 Dec 2011, 13:47
- - XxⓣⓓⓢxX   quando deciderai di svegliarti? :\   01 Dec 2011, 16:22
- - IL Link   Bisbis7 é un templare   01 Dec 2011, 22:57
- - Aldwyn   Spiegare alla mia ragazza che non è uno scherzo è ...   02 Dec 2011, 00:58
|- - IL Link   CITAZIONE(Aldwyn @ 02 Dec 2011, 00:58) Sp...   14 Dec 2011, 13:50
- - Orgio   ah, il lavaggio del cervello! (semi-cit.)   02 Dec 2011, 14:34
- - thetoma88   MAGARI SCENDESSE DA LASSU' A FARE UN PO' D...   02 Dec 2011, 17:23
- - Giob   Invece che ascoltare i preti che sono uomini, e in...   03 Dec 2011, 11:02
- - bisis7   bella risposta giob comunque non dobbiamo giudicar...   04 Dec 2011, 21:16
- - Giob   Infatti io non giudico i preti, ho solo detto che ...   05 Dec 2011, 21:36
- - bisis7   conta sempre di più il nostro cuore, tuttavia asco...   12 Dec 2011, 23:51
|- - Giob   CITAZIONE(bisis7 @ 12 Dec 2011, 23:51) co...   14 Dec 2011, 11:53
- - Miu   chi si umilia sarà innalzato... Beh buon paradiso ...   13 Dec 2011, 00:03
- - bisis7   Giob ha toccato un punto interessante il problema ...   30 Dec 2011, 09:31
- - Giob   Guarda che non serve essere all' interno della...   30 Dec 2011, 12:40
- - OverLord   Il Natale non è la data dela nascita di Gesù, O_o...   30 Dec 2011, 14:13
- - Giob   LA BIBBIA non dice quando nacque Gesù, ma ci dà va...   30 Dec 2011, 22:30
- - OverLord   Giob davvero, scopri l'acqua calda. E' di ...   31 Dec 2011, 01:34
- - Degenerante   uei bisis, ci vai bene anche prete ma non diventar...   31 Dec 2011, 02:32
- - bisis7   degenerante presto saremo così tutti te lo dico io...   31 Dec 2011, 12:59
- - Degenerante   non ho mai avuto l'occasione di domandarlo a u...   31 Dec 2011, 13:25
- - OverLord   Firma. http://www2.b3ta.com/mind-control/   31 Dec 2011, 14:15
- - Aldwyn   Non ho resistito   31 Dec 2011, 17:26
- - Giob   Sì, ma lo vuoi capire o no Overlord?   31 Dec 2011, 23:18
- - MarioSmash92   buonja anno ashushuashuashuashu   01 Jan 2012, 04:08
- - bisis7   degenerante dipende dal grado spirituale a cui arr...   01 Jan 2012, 11:08
|- - Dem-long   CITAZIONE(bisis7 @ 01 Jan 2012, 11:08) de...   01 Jan 2012, 19:23
- - OverLord   Quando ho parlato di non morire..? O_o'   01 Jan 2012, 14:12
- - Giob   Perché non vuoi morire Overlord?   01 Jan 2012, 15:35
- - OverLord   Ma io non vedo l'ora!   01 Jan 2012, 16:58
- - bisis7   comunque buon anno !!! W Gesù e Maria ...   01 Jan 2012, 20:07
- - Giob   Scusa, tu non sei cattolico, sei un troll   02 Jan 2012, 21:44


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 13 May 2025 - 02:34